Cerchi in lega diamantati: cosa sono e perché sono così popolari | Il Blog di cerchigomme.it
X

Cerchi in lega diamantati: cosa sono e come mai così popolari

Consigli tecnici Cerchi in lega
Mercoledì 12 Marzo 2025
6' di lettura

I cerchi in lega diamantati sono il trend più in voga del momento, sempre più richiesti dagli automobilisti. Ma di cosa si tratta? I cerchi diamantati sono chiamati così perché vengono sottoposti a una lavorazione specifica, definita diamantatura, che serve a renderli più brillanti. L’operazione si esegue mediante delle macchine a controllo numerico che rimuovono una mini porzione di metallo dalla superficie del cerchio tramite una punta al diamante (da qui la definizione “diamantatura”), ed è denominata “tecnica del graffio”. Il risultato che si ottiene è un aspetto lucido, capace di creare dei giochi di colori in base alla luce con una sorta di effetto arcobaleno. Oggi le case automobilistiche offrono di serie cerchioni realizzati con questa particolare tecnica, che sta riscuotendo un successo crescente per via del valore aggiunto a livello estetico che conferisce ai cerchi in lega.

Cerchi in lega diamantati: hanno un valore solo estetico?

La diamantatura nei cerchi in lega è ovviamente un intervento mirato sulla superficie esterna, quindi la sua valenza è puramente estetica: cerchioni più lucidi possono conferire un aspetto maggiormente accattivante alla vettura, con un effetto lucido (non specchiato, poiché quello si ottiene con una lavorazione differente, la cosiddetta spazzolatura) che senza dubbio attira gli sguardi. Al netto della lavorazione sulla loro “facciata”, rimangono tutti i pregi dei cerchi in lega e i vantaggi che riescono a garantire: peso ridotto, che significa migliore maneggevolezza alla guida, penetrazione dell’aria più efficace grazie alle linee aerodinamiche studiate con cura e una maggiore dissipazione del calore sprigionato dai freni, che consente quindi all’impianto frenante di funzionare in maniera più efficiente. L’estetica curata attraverso la diamantatura offre qualcosa in più in termini di look e li rende ideali da installare su berline di lusso e auto dall’animo sportivo.

È possibile effettuare la diamantatura sui cerchi in lega classici?

Oltre ai modelli di cerchi diamantati presenti di serie sulle vetture, è possibile acquistarli aftermarket: in tal senso non mancano le proposte dei produttori di cerchi in lega, tanto da esserci l’imbarazzo della scelta pure in termini di finiture, compresa ovviamente la diamantatura che è sempre più in voga negli ultimi anni. E se si volesse applicare tale trattamento a un set di cerchioni che già si possiede? È necessario rivolgersi a un’officina specializzata in questa tipologia di lavorazioni, poiché bisogna sottoporre i cerchi a un trattamento specifico in cui si elimina la verniciatura originale per poi procedere con la diamantatura. I costi sono variabili e correlati principalmente alle dimensioni dei cerchioni, vanno da un minimo di 150 a un massimo di 300 euro per i cerchi più grandi, da 22-23 pollici di diametro.

È consigliata la diamantatura su cerchi usati?

Come abbiamo visto, la diamantatura è un’operazione che si può eseguire pure su un set di cerchi già in nostro possesso, tuttavia gli esperti tendono a sconsigliarla. Per quale motivo? Affinché tale finitura avvenga con successo, è indispensabile che durante la lavorazione i cerchioni siano in asse e dritti al millimetro; nei cerchi usati potrebbero esserci delle deformazioni - anche non visibili a occhio nudo - dovute all’uso e a eventuali urti subiti, che complicano le cose nell’operazione di diamantatura, la quale potrebbe risultare non perfetta al termine del lavoro oppure addirittura danneggiare il cerchione, che dovrà essere sostituito. Servirà perciò un’attenta analisi preliminare sui cerchi in lega per verificare che possa essere effettivamente eseguita la diamantatura, provvedendo a riparare - laddove possibile, naturalmente - il cerchio prima di procedere con questa lavorazione. Ecco spiegato perché, se si vuole dotare la propria auto di cerchi in lega diamantati, è preferibile acquistarli nuovi invece che sottoporre a tale intervento quelli già presenti sulla vettura.

È possibile riparare i cerchi in lega diamantati?

La diamantatura è una finitura piuttosto resistente tuttavia non è esente da danneggiamenti, come qualsiasi altro tipo di lavoro estetico sui cerchi in lega. Per questo è giusto chiedersi: è possibile riparare i cerchi diamantati? Dipende ovviamente dal tipo di danno; se si tratta di un problema di natura estetica e dunque solo superficiale, si può provvedere a eseguire nuovamente la diamantatura sull’intera superficie del cerchione, e questa è l’opzione più costosa. In alternativa è possibile effettuare un’operazione di levigatura artigianale che simula la diamantatura e offre un risultato finale ottimale, sebbene non al livello del lavoro originale. Questa tipologia di finitura in passato era decisamente più problematica poiché tale lavorazione esponeva il cerchio all’erosione da parte degli agenti atmosferici. Oggi, con l’evoluzione delle tecnologie e dei materiali non è più così, grazie in particolare all’impiego di mirati trattamenti protettivi (ad esempio l’applicazione di un trasparente a polvere con cottura a 180 gradi al termine dell’intervento) che hanno aumentato la resistenza della diamantatura, la quale ora non teme l’uso neppure durante il periodo invernale, il più esigente per questa tipologia di componenti.

Condividi
Adv
Adv
Top