X

Indice di carico e codice di velocità: che cosa dice la normativa

News Pneumatici
Martedì 08 Settembre 2020
4' di lettura

Indice di carico e codice di velocità: i parametri devono essere identici a quanto riportato sul libretto di circolazione dell'auto?

L'indice di carico e il codice di velocità sono due parametri importanti che riguardano le caratteristiche dei pneumatici: vediamo cosa dice la normativa.

L'indice di carico e il codice di velocità sono due parametri estremamente importanti che riguardando alcune caratteristiche specifiche dei pneumatici: è necessario rispettarli sia per ragioni di sicurezza quando ci si trova al volante che per evitare multe - che possono essere anche piuttosto salate - in caso di controlli. Vediamo perciò più nel dettaglio cosa dice la normativa riguardo questi due parametri. Innanzitutto spieghiamo cosa sono: l'indice di carico ci dice il peso massimo che un pneumatico può sostenere, mentre il codice di velocità rivela la velocità più alta che una determinata gomma può supportare e sono indicati rispettivamente con un numero e con una lettera, presenti sia all'interno del libretto di circolazione che sul fianco del pneumatico

La norma da rispettare per il codice di velocità

Quando arriva il momento di cambiare gomme alla propria vettura, numerosi automobilisti se lo domandano: l'indice di carico e di velocità devono essere identici a quelli specificati nel libretto? E valgono per tutti i tipi di pneumatici, compresi quelli invernali? Riportiamo ciò che dice il Codice della strada: "I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a �??Q' (corrispondente a 160 km/h). In tal caso il conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da targhetta monitoria all'interno del veicolo). Ad esempio: la prescrizione 145 R13 74 S del documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando la vettura è equipaggiata con pneumatici di tipo neve recanti marcature del tipo: 145 R13 74 Q M+S, ovvero 145 R13 74 Q M+S, ovvero P145/80 R13 75 Q M+S, ecc". Ciò significa che in inverno è possibile montare coperture con un codice di velocità inferiore a quanto stabilito nel libretto, purché non risulti minore di Q. In tutti gli altri casi, il codice di velocità può non essere identico ma deve essere pari oppure superiore alle indicazioni del libretto.

La normativa che riguarda l'indice di carico

Leggiamo ora quella che riguarda l'indice di carico: ".è consentito che i pneumatici effettivamente montati sul veicolo rechino indicazioni del simbolo della categoria di velocità e/o dell'indice di capacità di carico superiori a quanto prescritto dal documento di circolazione del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 145 R13 74S del documento di circolazione, fatta salva la disposizione particolare di cui al punto "Codice velocità pneumatici invernali" per i pneumatici di tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo: 145/80 ZR13 78 S, ovvero 145 R13 74 T ovvero 145 R13 78 H, P145/80 R13 74 T, ovvero 145/80 ZR13, ovvero P145/80 R13 75 S, ecc". In sostanza il veicolo può montare gomme con un indice di carico che risulti pari oppure superiore a quello riportato nel libretto.

In caso di ulteriori dubbi

In caso di altri dubbi, è possibile contattare per chiedere consiglio e chiarimenti il sito cerchigomme.it - specializzato nella vendita di pneumatici, cerchi sia in lega che in ferro e ruote complete, ovvero gomma e cerchio già assemblati per acquisti in totale sicurezza.

Condividi
Adv
Adv
Top