Pneumatici invernali: come sono fatti e quando utilizzarli
I pneumatici invernali hanno caratteristiche bene precise e un utilizzo esclusivo durante la stagione più fredda dell'anno. Ecco come sono fatti e quando vanno utilizzati.
I pneumatici invernali hanno caratteristiche bene precise e un utilizzo esclusivo durante la stagione più fredda dell'anno. Ecco come sono fatti e quando vanno utilizzati.
I nomi utilizzati sono diversi: pneumatici invernali, antineve, gomme termiche. Tutti però identificano lo stesso prodotto. Le gomme invernali sono studiate e progettate per essere utilizzate esclusivamente durante l'inverno. Mescola, tassellatura, lamellatura e disegno del battistrada offrono il massimo delle prestazioni al di sotto dei 7° e su strade ghiacciate e innevate. I primi pneumatici invernali avevano una tessellatura più alta e in alcuni casi erano addirittura chiodati; grazie ai continui test e studi da parte delle case costruttrici oggi le gomme termiche hanno delle caratteristiche ben precise e tecnologicamente avanzate. Ogni anno TCS e le maggiori riviste specializzate del settore effettuano dei test campione su alcune misure dei pneumatici dei marchi più conosciuti o più utilizzati. Chi deve acquistare i pneumatici per la propri auto può quindi aiutarsi anche grazie a queste guide gratuite presenti sul web. Come sono fatti i pneumatici invernali? - Hanno delle profonde scanalature longitudinali che consentono una facile e rapida espulsione di acqua, neve e fanghiglia presente sull'asfalto; in questo modo si riduce il rischio di aquaplanning o di "pattinamento" dell'auto su strada ghiacciata. - Le fitte lamelle presenti sul battistrada consentono un rapido riscaldamento della mescola e garantendo quindi tenuta di strada e grip anche in situazioni estreme; - La mescola dei pneumatici invernali è differente rispetto a quella dei pneumatici estivi; è più "morbida" perchè deve essere in grado di scaldarsi prima e la composizione del mescola e del silice è differente; Come funzionano quindi i pneumatici invernali? Grazie alle caratteristiche sopra elencate i pneumatici invernali possono garantire il massimo delle prestazioni d'inverno. La fitta lamellatura e la particolare mescola consentono al battistrada di scaldarsi prima e quindi garantiscono grip e tenuta su strada innevata o ghiacciata. Le scanalature longitudinali favoriscono l'espulsione della fanghiglia e un contatto maggiormente sicuro tra battistrada e asfalto. Come si distingue un pneumatico estivo da uno invernale? Intanto i disegni dei due pneumatici sono differenti. I pneumatici invernali si possono riconoscere subito grazie al disegno sul battistrada pieno di lamellature. Inoltre sulla spalla della gomma sono indicati, obbligatoriamente per legge, due simboli: il fiocco di neve e la marcatura M+S. Queste sono le caratteristiche delle gomme termiche che possiamo subito controllare e verificare. Su Cerchigomme.it è possibile visualizzare i pneumatici invernali grazie ad un'apposita ricerca che li contraddistingue da quelli estivi. E' possibile inoltre acquistare le ruote complete con i cerchi in lega o in ferro e ricevere direttamente a casa il kit completo, già pronto per l'installazione. La spedizione è gratuita.Articoli simili
Pneumatici
Pneumatici invernali Nokian: combinazione perfetta di sicurezza e guida senza sorprese
Mercoledì 15 Ottobre 2014
Pneumatici
News
Gomme invernali: con le Kumho KW23 e KW7400 sarai pronto per la nuova stagione
Giovedì 04 Agosto 2011
Tags
in evidenza (193)
cerchi in lega (71)
pneumatici (42)
pneumatici invernali (34)
ruote complete (30)
MAK (24)
pneumatici estivi (22)
M+S (17)
gomme invernali (14)
Pneumatici All Season (14)
MIM (11)
consigli tecnici (10)
Fiat (10)
omologazione ECE (8)
Pirelli (7)
consigli utili (6)
BMW (6)
Vredestein (6)
omologazione NAD (6)








