I ruotini di scorta sono universali? | Il Blog di cerchigomme.it
X

I ruotini di scorta sono universali?

Consigli tecnici ruotino di scorta
Giovedì 30 Luglio 2020
4' di lettura

I ruotini di scorta sono dispositivi da usare in caso di emergenza e può essere installato in tutte le auto. Ma sono universali?

I ruotini di scorta sono dispositivi che accorrono in aiuto dell'automobilista in un momento di difficoltà, per la precisione quando si fora una ruota e non è possibile continuare a circolare con la propria auto. Questa ruota alternativa di dimensioni ridotte, una volta installata, consente di riprendere la marcia seppur con dei limiti da rispettare ben precisi: 80 chilometri orari di velocità massima e non oltre 80 chilometri di percorrenza. Attenzione però, i ruotini di scorta NON sono universali, al contrario di ciò che spesso viene detto. Possono essere utilizzati su diverse vetture in situazione di emergenza, in sostituzione di una ruota danneggiata, ma devono rispettare dei parametri precisi per l'applicazione e passaggio pinza oltre ovviamente a restare nelle tolleranze del rotolamento dei pneumatici originari. Si tratta ad ogni modo di un dispositivo ad uso temporaneo, perciò non può essere lasciato montato al posto di una ruota "normale". Per non sbagliare applicazione, su cerchigomme.it hai a disposizione tutti gli strumenti per scegliere il ruotino di scorta più adatto per la tua vettura.

Perché avere il kit ruotino di scorta

Il kit ruotino di scorta è un supporto prezioso nelle emergenze, perché consente all'automobilista nello sfortunato caso di una foratura di riprendere la marcia, senza dover attendere i soccorsi a bordo strada, situazione che può rivelarsi spesso pericolosa. Quali sono le differenze rispetto alle ruote standard? Innanzitutto le dimensioni e il peso, più contenuti: ciò permette di occupare meno spazio nel bagagliaio e di non incidere troppo sul peso complessivo della vettura. Dall'altro lato, queste sue caratteristiche comportano i limiti precedentemente descritti nell'utilizzo: essendo diverso dalle altre ruote, garantisce una minore impronta a terra, inoltre dato che è più piccolo va a modificare gli equilibri della vettura, ecco perché quando lo si monta è necessaria maggior cautela e rispettare i vincoli sia in fatto di chilometraggio che di velocità.

I benefici del ruotino di scorta

Fra i benefici del ruotino di scorta da avere sempre a bordo non ci sono solo le dimensioni compatte e il peso inferiore, ma anche il risparmio: il suo costo, infatti, è inferiore rispetto a quello di una ruota standard e dunque la spesa per l'acquisto di un dispositivo da avere a disposizione per le emergenze è inferiore. I ruotini inoltre si rivelano più efficienti dei kit di riparazione: questi ultimi non possono essere adoperati in caso di squarci sulla gomma o forature di ampie dimensioni, costringendo quindi l'automobilista a dover attendere i soccorsi; con il ruotino, invece, basterà sostituire la copertura danneggiata e si potrà riprendere a circolare. èvero, il suo costo è superiore in confronto al kit di riparazione, ma nell'eventualità di una foratura ampia, si sarà costretti a chiamare il carro attrezzi, che prevede un esborso ben maggiore, perciò il ruotino di scorta si rivela più affidabile.

Precauzioni sull'uso del ruotino

Se si monta il ruotino dopo aver forato, come detto in precedenza, la cautela dev'essere sempre massima, poiché si è a bordo di una vettura che non può garantire per ovvie ragioni il top per quanto riguarda prestazioni e sicurezza. Un esempio per capire i possibili rischi a cui si va incontro è un celebre incidente, accaduto quasi 30 anni fa all'allora famoso calciatore del Milan Gianluigi Lentini, che sull'autostrada Torino-Piacenza sostituì una gomma bucata con il ruotino, ma poi non rispettò le indicazioni previste, andando a schiantarsi a quasi 200 chilometri orari. Fu fortunato poiché si risvegliò dopo due giorni di coma, e anche se riuscì a riprendere a giocare, la sua carriera calcistica fu compromessa da quell'incidente. L'episodio fece scalpore e non pochi additarono il ruotino come "colpevole", ma l'altissima velocità era in realtà la responsabile di ciò che avvenne; perciò, quando si monta il ruotino, bisogna ricordare di non superare mai gli 80 chilometri orari.

Condividi
Adv
Adv
Top