Smaltimento dei pneumatici: cos'è il pfu, come funziona e quando si paga
Da settembre 2011 lo smaltimento dei pneumatici è cambiato. Come funziona e quando va pagato. Da settembre 2011 lo smaltimento pfu viene pagato anticipatamente.
Da settembre 2011 lo smaltimento dei pneumatici è cambiato. Come funziona e quando va pagato.
Con un decreto ministeriale entrato in vigore nel settembre del 2011 è stato modificato completamente l'iter per lo smaltimento dei rifiuti. Queste sostanziali modifiche hanno interessato sia chi vende sia chi acquista i pneumatici, dal grossista, al gommista fino al cliente finale. Chi acquista i pneumatici è tenuto a pagare la tassa sullo smaltimento al momento dell'acquisto. Il pagamento dovrà essere certificato e indicato sul documento, sia esso scontrino o fattura. Il questo modo si avrà traccia dell'avvenuto pagamento dello smaltimento pfu sui pneumatici nuovi che non dovrà essere corrisposto al momento dello smontaggio dopo qualche hanno. Quindi ripetiamo: la tassa sullo smaltimento dei pneumatici viene corrisposta al momento dell'acquisto dei nuovi pneumatici. E' una tassa obbligatoria che non può essere evitata.
Articoli simili

Consigli tecnici
Pneumatici
News
Buona partenza per il recupero pneumatici fuori uso (PFU)
Martedì 21 Febbraio 2012

Pneumatici
Tassa smaltimento PFU, il contributo ambientale sui Pneumatici Fuori Uso
Giovedì 30 Ottobre 2014
Tags
in evidenza (193)
cerchi in lega (71)
pneumatici (42)
pneumatici invernali (34)
ruote complete (30)
MAK (24)
pneumatici estivi (22)
M+S (17)
gomme invernali (14)
Pneumatici All Season (14)
MIM (11)
consigli tecnici (10)
Fiat (10)
omologazione ECE (8)
Pirelli (7)
consigli utili (6)
BMW (6)
Vredestein (6)
omologazione NAD (6)