Continental sarà fornitore e sponsor principale del Giro d’Italia 2025
La sicurezza per Continental non è circoscritta alle quattro ruote: l’impegno dell’azienda tedesca in tal senso si estende anche alle due ruote, come dimostra il fatto che il produttore di gomme sarà sponsor principale del prossimo Giro d’Italia. Non solo, perché fornirà pure i pneumatici sia ai veicoli al seguito della carovana rosa che agli atleti in gara. Insomma, un supporto a 360 gradi in uno degli appuntamenti sportivi più attesi nel nostro Paese, l’unico sport che va incontro al pubblico nelle strade di tutti i giorni invece di richiamarlo a sé all’interno di stadi o palazzetti. E il rapporto fra strade e pneumatici è strettissimo, ecco perché Continental ha scelto di puntare forte sulla sponsorizzazione del Giro d’Italia 2025.
La Corsa Rosa e il suo forte legame con il territorio
Il Giro d’Italia è ovviamente la corsa ciclistica più importante nel nostro Paese, uno dei tre grandi giri insieme a Tour de France e Vuelta a España: una gara disputata e vinta da tantissimi campioni delle due ruote a pedale. La maglia rosa, destinata al vincitore e che contrassegna il leader della classifica generale, è una fra le più ambite. A caratterizzare la Corsa Rosa c’è poi il forte legame con il territorio e con ciò che di spettacolare il nostro Paese ha da offrire, fra borghi, montagne e scenari naturali mozzafiato. A tutto questo si aggiunge un’incognita che spesso manca agli altri due grandi giri, collocati in periodi della stagione più “fortunati”: il maltempo, che spesso si traduce in giornate di pioggia incessante e addirittura neve nei passi alpini e dolomitici, che possono rendere epiche le gesta dei corridori in gara. Ma che soprattutto esigono gomme capaci di far fronte pure a tali condizioni.
Continental e Giro d’Italia: una partnership di sicuro successo
Non è dunque sorprendente il fatto che gli organizzatori del Giro abbiano scelto di affidarsi a Continental sia come top sponsor che come fornitore ufficiale di pneumatici per i prossimi tre anni: il marchio tedesco è una garanzia in tal senso grazie ai suoi prodotti di alta qualità, innovativi, performanti e capaci di fornire il massimo della sicurezza in tutte le condizioni, proprio come avviene al Giro d’Italia. Da sud a nord, infatti, non è raro incappare in giornate calde, altre piovose e addirittura in tappe da tregenda, come quella che si concluse a Bormio sotto una forte nevicata: era il 5 giugno 1988 e quella frazione è entrata di diritto nella storia del ciclismo. È vero, il clima negli ultimi anni è cambiato, ma pure nel 2013 sulle Tre Cime di Lavaredo i ciclisti incontrarono la neve. E in queste condizioni serve il meglio da parte delle gomme, sia a bordo delle bici che sui mezzi dell’organizzazione.
Quali pneumatici monteranno i veicoli al seguito della corsa?
Per il percorso che si snoderà da Durazzo (il Giro quest’anno parte dall’estero) e arriverà sino a Roma, percorrendo l’Italia dal profondo sud sino alle montagne alpine, Continental ha scelto due pneumatici dal suo catalogo con cui equipaggiare i veicoli che supporteranno la gara: l’AllSeasonContact 2 e l’UltraContact. A partire dal 9 maggio e nel corso di 21 tappe, i vari mezzi potranno contare su due dei prodotti di punta dell’azienda tedesca, uno estivo e l’altro quattro stagioni proprio per poter affrontare al meglio qualunque condizione si presenti nell’arco delle tre settimane di gara (e rispettando le norme del Codice della strada, naturalmente, che prevede l’abbandono delle gomme invernali a partire dal 15 aprile in favore delle estive o l’uso, in alternativa, dei pneumatici quattro stagioni da mantenere a bordo tutto l’anno).
Non solo mezzi motorizzati: quali gomme Continental fornirà alle bici?
Le coperture a bordo dei veicoli che accompagnano la gara sono senza dubbio importanti, ma i protagonisti del Giro d’Italia sono i ciclisti. Negli ultimi anni sono state numerose le novità in termini tecnologici con cui i corridori hanno avuto a che fare sulle loro bici, in primis ruote ad alto profilo, freni a disco e poi il sistema di frenata brake by wire, ovvero senza cavi che fuoriescono dal manubrio, con l’obiettivo di migliorare l’aerodinamica delle biciclette. E le innovazioni della tecnologia hanno riguardato ovviamente anche i pneumatici: Continental fornirà agli atleti in gara il modello Grand Prix 5000 S TR e la versione da cronometro, frutto del lavoro di ricerca e sviluppo dell’azienda tedesca per assicurare aderenza sull’asfalto, stabilità in discesa e maneggevolezza alla guida a tutti i corridori.
Continental Grand Prix 5000 S TR: quali sono le sue caratteristiche?
In termini di performance la gomma scelta da Continental per le bici del Giro d’Italia è stata messa a punto per garantire bassa resistenza al rotolamento per ridurre il dispendio di energie quando si pedala e una migliore resistenza alle forature, un inconveniente che spesso può costare la vittoria di tappa o addirittura il primo posto in classifica generale se capita nel momento sbagliato. A livello costruttivo è stata assicurata maggiore leggerezza e flessibilità grazie alla realizzazione termoplastica. Lo stesso tipo di approccio viene usato anche per la versione da cronometro (Grand Prix 5000 TT TR), gomme meno sollecitate in confronto alle altre - visti i percorsi più brevi da affrontare in tale tipologia di prove - ma che devono reggere al meglio velocità medie superiori, dato che nelle corse contro il tempo i ciclisti viaggiano per lunghi tratti di strada oltre i 50 chilometri orari.
Prestazioni e durata, ma senza dimenticare l’ambiente
Alta resistenza, prestazioni al top e durata delle gomme sono aspetti imprescindibili per vincere, ma i prodotti che danno davvero una svolta a livello tecnologico sono quelli capaci anche di rispettare l’ambiente. E Continental ne è ben consapevole: la partnership con il Giro d’Italia ha l’obiettivo di ridurre la propria impronta ambientale attraverso processi produttivi meno energivori e l’impiego di materiale riciclato. Il futuro non può prescindere da un approccio green proprio quando si parla di biciclette, un mezzo che ha ritrovato slancio nella mobilità urbana grazie all’introduzione delle e-bike. E a tal proposito, Continental sarà fornitore pure del Giro-E (la corsa rosa su bici elettriche), a ulteriore dimostrazione del suo impegno per la salvaguardia dell’ambiente.
Articoli simili

Acquistare pneumatici on line? Ecco una guida se cerchi pneumatici in rete
