X

C'è davvero una differenza tra cerchi in lega e consumi di carburante?

Cerchi in lega
Martedì 13 Maggio 2025
6' di lettura

Esiste una correlazione fra cerchi in lega e consumi di carburante? Sì, e tale correlazione è il peso: cerchioni più leggeri consentono di ridurre i consumi relativi al carburante semplicemente perché diminuisce il peso della vettura, di conseguenza pure lo sforzo del motore sarà inferiore. Ciò si traduce in una richiesta di carburante più contenuta, per cui beneficiano del montaggio a bordo del veicolo di cerchi leggeri sia le prestazioni che le tasche dell’automobilista, con un risparmio che può essere anche consistente al momento di fare rifornimento. Ma è possibile quantificare questo risparmio e ricavare dei numeri precisi sulla differenza che si ottiene installando cerchi in lega sulla propria auto? Le variabili da considerare sono parecchie, tuttavia si può ottenere qualche dato di riferimento per avere un’idea più chiara.

Cerchi in lega: quanto incidono sul peso della vettura?

Il peso dei cerchi ha un impatto maggiore nello spostamento di una vettura rispetto all’incidenza del peso dell’abitacolo, in quanto i cerchioni sono masse non sospese e sottoposti a due forze durante il loro utilizzo, l’energia di rotazione (poiché le ruote girano a contatto con la superficie stradale) e l’energia di traslazione (perché le ruote si spostano in avanti, sotto la spinta del motore). Un peso inferiore delle masse non sospese influisce dunque su molteplici aspetti, e fra questi c’è anche la quantità di energia necessaria per spostare il veicolo, che influenza i consumi di carburante. I cerchi in lega leggera nascono in ambito sportivo per migliorare le performance proprio in virtù della loro leggerezza, e poi il loro uso si è diffuso sulle auto di tutti i giorni, per via dei benefici che sono in grado di garantire.

Consumi di carburante: c’è una differenza tangibile fra cerchi in lega e in ferro?

Come anticipato in precedenza, non è possibile quantificare in maniera definitiva il risparmio di carburante montando cerchi in lega invece che in acciaio, poiché sono tantissime le variabili che incidono su questo calcolo, ancor prima del peso effettivo dei cerchioni: in primis dimensioni dei cerchi, larghezza dei pneumatici, stato di salute delle gomme, superfici che si percorrono etc. Tuttavia è possibile fornire un’indicazione di massima, tramite dei test effettuati; dopo aver fatto il pieno, sul medesimo tragitto l’auto che montava cerchi in lega (stesso diametro e con pneumatici di misure identiche) ha percorso 800 chilometri prima di entrare in riserva, mentre quella che montava cerchi in acciaio ne ha percorsi 760, dunque 40 chilometri in meno. Ciò significa che il risparmio si può quantificare intorno al 5% per ogni pieno di carburante, una cifra non così marginale soprattutto considerando il costo che ha raggiunto il carburante negli ultimi anni.

Quali altri benefici assicurano i cerchi in lega?

Oltre alla riduzione dei consumi, elemento senz’altro cruciale nella gestione di una vettura, i cerchi in lega assicurano altri benefici che non sono affatto secondari. Innanzitutto c’è un miglioramento delle performance, come abbiamo già accennato, in diverse fasi della guida: con a bordo cerchi più leggeri si ha un’accelerazione più reattiva, cambi di direzione più rapidi e in generale una maggiore precisione in inserimento curva, per via del semplice fatto che l’anteriore risulta più leggero. Pure la frenata diventa più efficiente grazie a ruote meno pesanti, che svilupperanno un’inerzia inferiore; per fare un esempio pratico, è più facile arrestare il movimento di una ruota da 10 chili rispetto a una da 30 chili. In più i cerchi in lega offrono vantaggi anche in termini aerodinamici.

Cerchi in lega: non soltanto leggerezza

Il principale pregio dei cerchi in lega è la leggerezza, ma non è di certo l’unico. Questi prodotti offrono infatti benefici dal punto di vista aerodinamico: grazie a linee studiate nel dettaglio consentono una migliore penetrazione dell’aria e di conseguenza una lieve riduzione nella resistenza all’avanzamento, ulteriore fattore che incide sui consumi. In aggiunta sono studiati per dissipare più agevolmente il calore sviluppato dai freni, rendendo così l’impianto frenante più efficiente perché si evita il surriscaldamento delle componenti. Queste sono le ragioni per le quali gli esperti consigliano di dotare la propria vettura di cerchi in lega, capaci di offrire un ampio ventaglio di vantaggi in confronto a quelli in acciaio. La maggior spesa iniziale per il loro acquisto si può recuperare nel tempo anche grazie ai minori consumi di carburante e a una migliore efficienza complessiva dell’auto.

I cerchi in lega sono sempre l’opzione migliore?

I cerchi in lega rappresentano l’opzione più efficiente da installare su un veicolo, sebbene in un caso specifico si rivelino migliori quelli in acciaio. Quando? Nel periodo invernale, un set di cerchi più pesanti è maggiormente funzionale - soprattutto se accoppiato a pneumatici termici più stretti - in quanto questa combinazione garantisce un grip migliore sulla neve. Il peso superiore dei cerchi consente infatti di aumentare l’impronta a terra del battistrada, mentre le gomme più strette assicurano una penetrazione maggiore sulle superfici innevate incrementando così l’aderenza. Inoltre, avendo un’estetica meno curata, i danni esteriori hanno un impatto minore sui cerchi in acciaio, ecco perché il loro uso viene consigliato nella stagione più “difficile”, in cui le insidie della strada possono creare sia problemi di aderenza che danni di natura estetica, anche per via della presenza di sale su strade e autostrade utilizzato per favorire lo scioglimento della neve. In tutte le altre situazioni, invece, i cerchi in lega leggeri offrono vantaggi tangibili.

Condividi
Adv
Adv
Adv
Top