Le tante vite della gomma: ecco come smaltire correttamente gli pneumatici usati.
Ogni anno, in Italia, quasi 500.000 tonnellate di pneumatici smette di circolare in strada: una quantità enorme, da smaltire correttamente e riciclare ad arte.
Ogni anno, in Italia, quasi 500.000 tonnellate di pneumatici smette di circolare in strada: una quantità enorme, che bisogna in qualche modo smaltire.
Una legge del 2011 impone l'obbligo, per i produttori e importatori di pneumatici, di organizzare, su tutto il territorio nazionale, la raccolta, il trattamento e il recupero di questi materiali, ed eroga contributi a favore dei gommisti per la raccolta gratuita degli pneumatici fuori uso.
L'obiettivo è certamente quello di evitare che le gomme esauste vengano gettate abusivamente, inquinando l'ambiente e l'aria, poichè rischiano di bruciare liberando sostanze altamente nocive, ma soprattutto quello di recuperare i vecchi pneumatici per utilizzarli di nuovo.
Diverse possono essere, infatti le seconde vite delle gomme. La prima strada è quella della ricostruzione: opportunamente trattati, possono continuare a circolare in strada.
Le gomme che invece non possono più essere rimesse a nuovo diventano rifiuti e vengono riciclate per produrre nuovi materiali o energia.
Nel primo caso le vecchie gomme vengono ridotte in granuli che contribuiscono alla produzione di bitume e asfalti per le strade. Lo stesso granulato si impiega inoltre per realizzare campi di calcio in erba artificiale, pannelli di isolamento acustico, dighe, ponti e materiali di arredo urbano, come mattonelle morbide per i parchi gioco.
Dal riciclo, poi, si ottiene anche una polvere di gomma che entra nel circolo produttivo di adesivi e vernici.
Gli pneumatici esausti possono diventare anche una fonte di energia: le gomme hanno un potere calorifico pari a quello del carbone, e possono sostituirlo come fonte di energia nei cementifici o come materia prima nelle centrali che producono vapore ed energia elettrica.
Tra le molte seconde vite delle gomme, poi, c'è quella artistica: possono essere infatti lavorate per diventare oggetti artistici (come fa lo scultore coreano Yong Ho Ji, qui una foto gallery delle sue opere) o di arredamento. Le gomme (e i cerchi) sono un'ottima base per creare tavoli, pouf e sgabelli originali, eco-compatibili e molto resistenti.
Quindi, quando sostituisci i tuoi pneumatici, non buttarli via: consegnali ad un gommista o ad un centro di raccolta, che provvederà a smaltirli correttamente. Poi, per acquistare il nuovo treno di gomme, fai un giro su Cerchigomme.it: puoi scegliere tra un vasto assortimento di pneumatici e cerchi delle migliori marche a prezzi competitivi!Articoli simili
Pneumatici
Pneumatici Bridgestone RE050A: gomme estive con elevate prestazioni
Martedì 17 Marzo 2015
Consigli tecnici
Pneumatici
Acquistare pneumatici on line? Ecco una guida se cerchi pneumatici in rete
Martedì 21 Gennaio 2014
Tags
in evidenza (193)
cerchi in lega (71)
pneumatici (42)
pneumatici invernali (34)
ruote complete (30)
MAK (24)
pneumatici estivi (22)
M+S (17)
gomme invernali (14)
Pneumatici All Season (14)
MIM (11)
consigli tecnici (10)
Fiat (10)
omologazione ECE (8)
Pirelli (7)
consigli utili (6)
BMW (6)
Vredestein (6)
omologazione NAD (6)







