adv banner 900x470

Guida alla scelta estetica per i tuoi cerchi auto: bicolore, lucidi o opachi?

Cerchi in lega Consigli tecnici
Martedì 09 Settembre 2025
9' di lettura

Come selezionare i cerchi per la propria auto, tenendo conto in primis dell’aspetto esteriore? Cerchi opachi vs lucidi è un confronto che permette già di fare una prima scrematura, ma le proposte in fatto di estetica sono numerosissime e perciò le opzioni da considerare sono tante. Sempre più diffusi, ad esempio, sono i cerchi auto bicolore che abbinano due tonalità differenti in grado di dare più profondità visiva al cerchione. Insomma, le possibilità sono vaste e orientarsi non è facile, ciò che bisogna sapere è che si devono tenere in considerazione innanzitutto i gusti personali e poi il tipo di veicolo, il suo look e le linee. Ecco allora una guida alla scelta estetica dei cerchi auto, così da selezionare i prodotti più adatti alla propria vettura.

Cerchi auto: come combinare performance e preferenze personali?

I cerchi in lega rappresentano l’opzione migliore per tutti quegli automobilisti che hanno come obiettivo incrementare le performance dell’auto senza rinunciare a un’estetica curata. Leggeri, aerodinamici, in grado di dissipare meglio il calore e di far risparmiare carburante: questi sono i vantaggi che offrono i cerchioni realizzati in lega, a cui si affianca l’elemento estetico che può donare un valore aggiunto alla vettura, migliorandone l’aspetto e consentendo all’automobilista di esprimere la propria personalità. Per questo i cerchi non sono affatto un dettaglio, ma un elemento chiave di un veicolo e spesso un vero e proprio pezzo di design che cattura l’attenzione e rende l’auto più elegante oppure più sportiva a seconda del modello prescelto. Linee, forme, colorazioni, finiture: in tanti modi i cerchi possono esaltare l’estetica di una vettura e appagare i gusti del suo proprietario, grazie alle combinazioni pressoché infinite che i produttori offrono.

Classico o audace: qual è la soluzione preferita?

In fatto di estetica, non esistono regole ferree ed è questo il bello: si può osare se si cerca qualcosa di più audace oppure puntare sul classico se invece ciò che piace è l’eleganza senza tempo. Per chi vuole farsi notare, le opzioni a disposizione sono numerose, a partire dai cerchioni con tonalità accese e vibranti - che catturano lo sguardo - passando per cerchi bicolore, che combinano appunto due colorazioni diverse per accrescere il senso di profondità e il dinamismo in movimento, sino ad arrivare ai cerchi diamantati, una soluzione molto apprezzata di recente dagli automobilisti, poiché in grado di impreziosire il look delle ruote e di conseguenza l’aspetto della vettura. Ma non ci sono solo colori e finiture: pure le linee dei cerchi contribuiscono a migliorare l’estetica di un’auto, donandole un tocco più classicheggiante oppure sportivo e aggressivo a seconda del modello prescelto.

Cerchi in lega: anche il numero di razze può fare la differenza?

Nell’aspetto complessivo dei cerchi in lega anche il numero di razze presenti incide sulla sua estetica. Ad esempio, il classico design a cinque razze - il più comune e diffuso sul mercato - conferisce un look sobrio ed equilibrato, adatto a chi ama la tradizione e le ruote “vecchio stile”. Piuttosto versatile, può essere installato su un numero molto ampio di vetture. Chi possiede un veicolo sportivo, invece, guarda con una certa attenzione ai cerchi monoblocco, realizzati cioè da un unico pezzo di alluminio. Sono essenziali e per questo indicati per vetture ad alte prestazioni, che cercano la performance con pochi fronzoli. I cerchioni con razze sottili e multiple (da un minimo di 10 a un massimo di 20) sono consigliati a chi è in cerca di un tocco di eleganza in più e trasmettono un senso di leggerezza una volta montati; sono la soluzione più indicata per berline e auto dalle linee sportive.

Al di là della tradizione: quali sono le soluzioni più accattivanti?

Abbiamo fatto una breve panoramica sui design dei cerchioni più diffusi, ma chi desidera qualcosa di più accattivante - e audace - in fatto di customizzazione, può trovare sul mercato altre soluzioni. Un esempio sono i cerchi con razze incrociate, che ricreano una sorta di disegno a maglia, dal look decisamente impattante e studiato in maniera apposita per le vetture sportive. Ultimamente stanno ottenendo un riscontro molto positivo i cerchi con razze a Y, che rendono l’aspetto delle ruote più grintoso e aggressivo e per tale ragione sono un’opzione diffusa nell’ambito del tuning, per coloro che ricercano design più di nicchia e originali. Sulla stessa lunghezza d’onda possiamo collocare i cerchi con razze a lama, in cui appunto i raggi sono affilati e risultano “taglienti” già allo sguardo, conferendo alle ruote dinamismo e una certa “aggressività”.

È il momento delle finiture: come scegliere quella più adatta?

In fatto di tonalità, finiture e verniciature particolari le combinazioni sono pressoché infinite. Andando oltre la semplice colorazione argentata, una soluzione davvero gettonata negli ultimi tempi sono i cerchi bicolore, con ad esempio l’accostamento di nero e bronzo capace di conferire un look molto elegante ai cerchioni. I mix di colori possono però essere anche più “azzardati”, visto che sempre più spesso i proprietari di veicoli non hanno timore nello scegliere cerchi di tonalità insolite come blu o rossa, alla ricerca dell’originalità. Quindi se spiccare fra la folla di auto è ciò che si desidera e la propria vettura presenta linee e colorazioni che si prestano all’accostamento con tonalità inconsuete, si può osare con cerchi in lega di colore blu scuro, viola, rosso o addirittura verde, che saranno in grado di attirare immediatamente l’attenzione e gli sguardi.

Rinnovare le colorazioni classiche: come fare?

Il nero è un colore sempre meno insolito da vedere sui cerchi in lega, dunque sebbene non sia un classico lo si può considerare ormai largamente diffuso. Tuttavia è possibile ravvivarlo attraverso la finitura lucida, capace di renderlo più brillante e stemperando l’aggressività di questa tonalità con l’eleganza dell’effetto lucido. La lavorazione opaca invece si sta ritagliando un certo spazio proprio fra i cerchi più classici di colore argento o grigio antracite, poiché “svecchia” appunto l’effetto classicheggiante aggiungendo un tocco sofisticato e di modernità, senza però intaccare la sobrietà che contraddistingue queste colorazioni. Sulle auto di lusso è possibile persino abbandonare il tradizionale argento per un più sfrontato oro: l’effetto è straniante solo all’inizio, poi si può ammirare l’accostamento accattivante soprattutto se la vettura è di colore scuro. Insomma, le opportunità per modificare l’estetica delle ruote della propria auto sono tantissime: basta solo scegliere quella che piace di più.

Tuning estremo: per chi vuole personalizzare ogni dettaglio 

Il tuning - più o meno estremo - è una tendenza la cui diffusione è in rapida crescita: consente di personalizzare le ruote (e ogni altra componente di un veicolo) sin nel minimo dettaglio. Molti automobilisti optano per la diamantatura, un’operazione che conferisce un aspetto specchiato alla superficie del cerchio, capace poi di riflettere la luce e creare un look quasi tridimensionale, sfruttando il contrasto con le parti non lavorate del cerchio e perciò opache. Oltre alle colorazioni di base, che possono essere anche piuttosto particolari come abbiamo visto, c’è la possibilità di scegliere personalmente la tonalità, optando per i cerchi definiti “unpainted” (non verniciati) da verniciare come si vuole oppure da sottoporre a trattamenti particolari. I costi naturalmente lievitano e non di poco in questo caso, ma si può soddisfare qualsiasi desiderio e rendere i cerchioni della propria vettura davvero unici e non replicabili. Un vero e proprio effetto “wow!”.

Condividi
Adv adv banner 450x450
adv banner 900x470
Adv adv banner 450x450
Adv adv banner 250x1300
5 ruote
Top