adv banner 900x470

Pneumatici estivi: come scegliere le migliori gomme per città e periferia

gomme estive Pneumatici Consigli tecnici
Venerdì 08 Agosto 2025
7' di lettura

La guida cittadina è più esigente di quanto tendano a pensare gli automobilisti, perché i pneumatici estivi in città sono chiamati a confrontarsi non solo con il caldo, ma anche con le asperità di strade spesso tutt’altro che in condizioni ottimali e con percorsi che tendono a sollecitarli con frequenza (si pensi a semafori, attraversamenti pedonali, rotonde che richiedono frenate e ripartenze continue). Uno stress non da poco, insomma, a cui si aggiunge anche la maggiore rumorosità dovuta all’asfalto rovinato, per cui le gomme silenziose in estate (ma pure nel resto dell’anno) offrono un indubbio vantaggio dal punto di vista del comfort a bordo del veicolo. Ecco allora tutti i consigli utili per individuare i migliori pneumatici estivi per la città e in generale per il contesto urbano.

Quali caratteristiche devono possedere le gomme auto per città?

Le principali caratteristiche richieste alle gomme auto in linea generale sono sempre le stesse, vale a dire efficienza, resistenza e durevolezza, e i migliori pneumatici per città non fanno eccezione. In aggiunta, alle coperture chiamate a confrontarsi quotidianamente con il contesto cittadino, è richiesta pure una certa versatilità, affinché possano adattarsi facilmente a differenti condizioni di asfalto - ad esempio vecchio e rovinato in alcune zone della città, nuovo poiché appena rifatto in altre - e robustezza, per via del tipo di sollecitazioni a cui sono sottoposte. Sebbene le velocità siano limitate - a 50 km/h per legge - le insidie per le coperture sono notevoli, fra buche, tombini, cordoli, marciapiedi e il tipo di guida fatto dei cosiddetti stop&go, ovvero frenate (talvolta d’emergenza) seguite poi da ripartenze, che pure a bassa velocità comportano un certo stress per il battistrada.

Si ha bisogno di gomme di qualità anche per la guida cittadina?

Spesso si è portati a pensare che servano gomme di qualità solo se sono richieste performance elevate, ad esempio in pista oppure a bordo di veicoli sportivi e potenti. In realtà l’alta qualità è necessaria anche per i pneumatici destinati alla guida nei percorsi urbani, in cui si ha bisogno innanzitutto di coperture capaci di assicurare una buona longevità, per cui dotate di un’elevata resistenza all’usura. Tale elemento è imprescindibile affinché le gomme abbiano un ciclo vitale lungo. L’alta qualità in sede progettuale e costruttiva consente poi di realizzare pneumatici con una bassa resistenza al rotolamento, essenziale per limitare i consumi di carburante che si innalzano durante la guida cittadina, in cui le partenze da fermo sono più frequenti. Il risparmio in tal senso è tutt’altro che marginale, basta dare un’occhiata ai costi raggiunti da benzina e gasolio negli ultimi tempi…

Mai sottovalutare comfort e rumorosità

Sebbene la guida in città sia già di per sé rumorosa per via del traffico, le gomme con una bassa rumorosità aiutano a migliorare il comfort e rendere più piacevole la permanenza nell’abitacolo. Ma come individuare i pneumatici silenziosi? È possibile farlo tramite l’etichetta europea, che riporta proprio il dato relativo alla rumorosità indicando il numero di decibel che la gomma emette durante il rotolamento. Una copertura è silenziosa quando si attesta intorno ai 71-72 decibel, ma esistono pneumatici ancor meno rumorosi, che producono solo 67-68 decibel. Ovviamente una differenza di pochi decibel sarà difficile da percepire in un contesto urbano, tuttavia conoscere con esattezza la rumorosità di un pneumatico può aiutare a scegliere quello più adatto sia in base alle esigenze che al budget disponibile. L’aspetto economico, infatti, non può essere tralasciato in questo tipo di decisione.

Quali gomme si esprimono al meglio nei tragitti urbani?

In linea generale la prima opzione, a prescindere dall’impiego a cui sono destinate le gomme, non possono che essere i pneumatici premium, che coniugano prestazioni, comfort, resistenza, longevità e bassa rumorosità. Puntando sui prodotti realizzati dai grandi marchi del settore, fra cui Continental e Michelin, si va sul sicuro e si potrà fare affidamento sulla massima qualità in fatto di gomme auto. Bisogna però mettere in conto una spesa consistente per questo tipo di pneumatici, che offrono il meglio per quel che concerne materiali e tecnologie evolute frutto del lavoro di ricerca e sviluppo. E forse tutto questo potrebbe anche essere eccessivo per la guida urbana, contesto nel quale non è richiesto il top in termini di performance. Allora in che modo orientare la propria scelta per scovare pneumatici adatti alla guida in città e in periferia?

Buon rapporto qualità-prezzo: un parametro che può dare soddisfazioni

Per selezionare le migliori gomme per la guida cittadina ci si può affidare al caro e vecchio rapporto fra qualità e prezzo, facendo in modo che sia vantaggioso; in questa maniera si può evitare il grosso esborso che invece richiedono i pneumatici premium, trovando comunque coperture di qualità. Le gomme estive più adatte in tal senso si possono individuare anche attraverso i pareri e le recensioni di altri automobilisti online e consultando i risultati dei test effettuati dalle riviste di settore e da enti autonomi, che mettono a confronto prodotti di varie fasce economiche. Sul mercato le alternative non mancano di certo per trovare ciò che serve: pneumatici resistenti, affidabili, che garantiscono bassa resistenza al rotolamento, un’usura contenuta e rumorosità ridotta, il tutto contenendo la spesa. Soprattutto sul web è possibile risparmiare grazie a offerte e promozioni vantaggiose.

Come considerare i pneumatici economici?

L’attenzione al bilancio è sempre più alta, soprattutto quando si parla di spese di gestione del veicolo, quindi è normale andare alla ricerca di prodotti meno costosi e qui entrano in gioco i pneumatici economici. Probabilmente il loro uso più indicato è proprio quello cittadino, poiché non è richiesto il massimo delle performance e i tragitti sono brevi. E se si percorre un basso numero di chilometri durante l’anno possono essere una buona opzione, tuttavia i tragitti urbani non sono meno esigenti sulle gomme - anzi! - per cui contenere i costi è senz’altro un obiettivo da non trascurare, purché non vada a scapito della qualità. Un investimento sbagliato quando si parla di pneumatici, infatti, non comporta solo spese maggiori successive, ma anche rischi per la sicurezza. Farsi attirare da prezzi troppo bassi è perciò sbagliato, soprattutto in fatto di gomme auto.

Condividi
Adv adv banner 450x450
adv banner 900x470
Adv adv banner 450x450
Adv adv banner 250x1300
5 ruote
Top