X

Quali sono le gomme migliori per affrontare lunghi viaggi in auto?

Pneumatici Consigli tecnici
Giovedì 17 Luglio 2025
7' di lettura

L’estate è per molti sinonimo di vacanze, e di conseguenza di viaggi, e per coloro che decidono di spostarsi in auto può essere utile sapere quali sono i migliori pneumatici per viaggi lunghi, capaci di garantire prestazioni affidabili e sicurezza a tutti quelli che si trovano a bordo del veicolo. Ma non solo: lunghi spostamenti in auto comportano il dover trascorrere molte ore nell’abitacolo e quindi oltre alle performance, sono richiesti alle gomme comfort, in autostrada e nelle strade cittadine, e silenziosità, proprio per affrontare i viaggi nelle migliori condizioni possibili. Vediamo allora quali caratteristiche devono avere i pneumatici per poter essere adatti a lunghi spostamenti e affinché siano adatti alle proprie esigenze di viaggio in termini di sicurezza, prestazioni e comfort.

Gomme per lunghi viaggi in auto: quali sono le caratteristiche essenziali?

Per poter valutare quali sono le migliori gomme per lunghi viaggi in auto si deve partire per forza dal tipo di viaggio, ovvero la tipologia di strade che si affronteranno. Nella nostra valutazione ci orienteremo sui viaggi che possiamo considerare “standard”, vale a dire quelli effettuati dalla maggior parte delle persone che si spostano in prevalenza su strade urbane ed extraurbane e autostrade, con al massimo un leggero off-road, che rappresentano le condizioni più comuni per i guidatori. Visto che si tratta di spostamenti che si svolgeranno nei mesi più caldi, i pneumatici non potranno che essere estivi, per affrontare al meglio le alte temperature, ma in grado anche di smaltire gli elevati volumi d’acqua sull’asfalto causati dagli acquazzoni grazie al design del battistrada. Comfort e bassa resistenza al rotolamento sono due ulteriori caratteristiche tutt’altro che marginali, come vedremo nel dettaglio.

Pneumatici per lunghi viaggi: quali compiti devono svolgere?

Come tutte le gomme auto, anche i pneumatici per lunghi viaggi devono essere affidabili e performanti, per garantire la sicurezza necessaria al volante. Abbiamo visto che in estate la scelta più indicata sono i pneumatici estivi, gli unici in grado di fronteggiare in maniera efficace le temperature elevate. Soprattutto negli spostamenti di lunga durata, le temperature tendono ad alzarsi per via del rotolamento e delle sollecitazioni a cui sono sottoposte le coperture, a cui si aggiunge ovviamente il calore atmosferico e quello dell’asfalto; per evitare il surriscaldamento dei pneumatici, sia del battistrada che della struttura interna, sono indispensabili gomme auto progettate e costruite proprio per gestire le alte temperature grazie a una mescola più dura, capace di mantenere la corretta temperatura di esercizio del battistrada senza che l’eccessivo calore provochi danni esterni oppure interni.

Non soltanto solleone: attenzione pure alla pioggia

Le gomme per lunghi viaggi in estate devono fronteggiare al meglio non solo il gran caldo, condizione che si incontra per la maggior parte del tempo, ma anche la pioggia, più rara nei mesi estivi sebbene la sua pericolosità sia aumentata negli ultimi anni, a causa dei fenomeni più intensi. Farsi sorprendere alla guida durante un lungo viaggio da un forte acquazzone - o “bomba d’acqua”, la definizione più usata in tempi recenti - con gomme incapaci di gestire l’abbondante acqua sull’asfalto, può diventare un grosso problema. Servono perciò pneumatici con un’alta resistenza all’aquaplaning, che si ottiene attraverso un apposito disegno del battistrada con scanalature più ampie in grado proprio di smaltire un maggior quantitativo d’acqua e consentire che il battistrada non perda contatto col fondo stradale. L’aquaplaning è un fenomeno piuttosto pericoloso che porta alla perdita di controllo del veicolo e lo rende ingestibile: per questo sono necessarie gomme capaci di gestirlo al meglio.

Comfort e consumi: perché non bisogna sottovalutarli?

Lunghi spostamenti in auto significano soprattutto una cosa: trascorrere tante ore a bordo dell’abitacolo, il comfort è pertanto fondamentale, sia per chi guida ma anche per gli altri occupanti della vettura, nel caso di viaggi in famiglia. È essenziale dunque avere a bordo gomme silenziose, che riducano il più possibile il rumore del rotolamento così da rendere più piacevole la permanenza all’interno del veicolo. Pneumatici rumorosi possono creare un grosso fastidio, soprattutto quando le ore da trascorrere in auto sono numerose. Considerando poi i costi raggiunti dal carburante negli ultimi anni, si comprende facilmente l’importanza di gomme capaci di limitare i consumi grazie alla bassa resistenza al rotolamento: ridurre l’esborso in una delle voci di spesa che più impattano sulla gestione di una vettura è sicuramente un vantaggio, così da avere qualche soldo in più da destinare magari proprio alla vacanza.

Per un lungo viaggio in auto servono gomme rinforzate?

È una domanda che spesso gli automobilisti si pongono: dato che in molti casi la vettura viaggia a pieno carico, fra bagagli e occupanti all’interno dell’abitacolo, sono necessarie gomme rinforzate per un lungo viaggio visto che dovranno sopportare tale carico per un certo periodo di tempo? La risposta è no: l’indice di carico relativo ai pneumatici della propria vettura è calcolato tenendo conto anche di spostamenti con il veicolo a pieno carico, per cui le coperture montate a bordo sono in grado di affrontare perfettamente viaggi di molte ore con l’auto carica di bagagli. Al momento di cambiare gomme, dunque, bisogna verificare che l’indice di carico (così come il codice di velocità, le dimensioni etc.) rientri fra quelli indicati dal libretto di circolazione per la propria vettura: in tal caso infatti si ha la certezza di montare pneumatici adatti al veicolo di cui si dispone, a prescindere dal carico.

Quali gomme scegliere per affrontare un lungo viaggio?

In conclusione, quali gomme scegliere per affrontare un lungo viaggio in auto? Abbiamo visto le caratteristiche che devono possedere le coperture per garantire a un automobilista tutto ciò di cui ha bisogno per uno spostamento in auto di molte ore, e i pneumatici appartenenti a questa categoria sono classificati con la denominazione “touring”. Tutte le coperture di tale segmento perciò sono adatte a lunghi viaggi in macchina, anche se poi la differenza la fa ovviamente la qualità: meglio allora puntare su prodotti di fascia alta, come ad esempio quelli realizzati da Michelin e Continental, che offrono il meglio della tecnologia per fornire tutto quello che serve in questo tipo di spostamenti; affidabilità, performance ottimali, comfort, bassa resistenza al rotolamento e longevità, un insieme di caratteristiche che solo prodotti premium (ovvero di elevata qualità) riescono a garantire.

Condividi
Adv
Adv
Adv
Top