Guida sicura e prestazioni al top tutto l’anno coi nuovi pneumatici all season di Michelin
Con Michelin il segmento dei pneumatici quattro stagioni entra in una nuova era, inaugurata dagli ultimi modelli presentati dalla casa francese: il CrossClimate 3 e il CrossClimate 3 Sport spostano un po’ più in là i limiti delle coperture all season, puntando a garantire non solo una guida sicura, ma anche prestazioni al top su vetture sportive. Non soltanto asciutto e bagnato, grazie all’omologazione 3PMSF la nuova generazione di CrossClimate fornisce un’ottima resa pure sulla neve, non sfigurando nel confronto con le gomme invernali più apprezzate. Con la versione Sport, poi, sarà possibile esaltare il piacere di guida delle auto più potenti con un unico treno di pneumatici da lasciare a bordo tutto l’anno: Michelin apre così una nuova frontiera.
Michelin CrossClimate 3 Sport: una novità assoluta
Il Michelin CrossClimate 3 Sport rappresenta una novità assoluta nel mondo delle gomme auto: è infatti la prima copertura quattro stagioni pensata per vetture sportive e potenti, coniugando massima sicurezza e prestazioni elevate. Ancora una volta, dunque, Michelin è pioniera con un prodotto destinato a modificare gli standard del settore e capace di garantire una resa eccellente in ogni condizione meteo. Ciò è frutto di un intenso lavoro di ricerca e sviluppo che ha permesso di mettere a punto un pneumatico per gli amanti della guida briosa da mantenere a bordo del veicolo tutto l’anno. Fino a oggi, infatti, i possessori di auto dall’animo sportivo si erano dovuti “accontentare” di alternare gomme invernali ed estive ad alte prestazioni nell’arco dei dodici mesi, ora invece potranno contare su una copertura quattro stagioni che massimizza le performance sia in inverno che in estate, assicurando una guida emozionante in ogni periodo dell’anno.
CrossClimate 3 Sport: quali sono i suoi punti di forza?
Il CrossClimate 3 Sport realizzato da Michelin punta innanzitutto a esaltare il piacere di guida, grazie a un comportamento preciso in qualunque condizione: che sia su fondo asciutto, bagnato oppure innevato, si potrà sempre fare affidamento su maneggevolezza e reattività. In termini puramente numerici gli spazi di frenata sono del 6% inferiori in confronto al modello “base” e ciò è confermato anche dall’etichetta europea: nel rendimento sul bagnato, infatti, questo pneumatico è in classe A, cioè fra i più performanti in tali condizioni. Le prestazioni, pur essendo una gomma dall’animo sportivo, non vanno però a discapito di comfort e consumi di carburante: sempre l’etichetta europea ci dice che è un pneumatico silenzioso (con soli 72 decibel emessi in marcia) e con una resistenza al rotolamento limitata (rientra nella classe B in questo parametro). Insomma, una gomma completa a cui si aggiungono spiccate caratteristiche sportive.
Michelin CrossClimate 3: cosa offre la versione base?
Per tutti gli automobilisti che non possiedono vetture sportive o ad elevate prestazioni c’è il Michelin CrossClimate 3, la terza generazione della copertura quattro stagioni dell’azienda francese. Un prodotto che va a migliorare il rendimento e le performance della generazione precedente, come dimostra la riduzione degli spazi di frenata del 4% nelle condizioni più precarie - vale a dire con acqua e neve sulla superficie stradale - in confronto al CrossClimate 2. Ben più significativo il miglioramento in termini di durata chilometrica: rispetto al precedessore il nuovo CrossClimate 3 garantisce il 15% di longevità in più, grazie al lavoro svolto nella distribuzione più efficiente delle forze che si generano in accelerazione, frenata e sterzata. Ciò dimostra ancora una volta l’attenzione di Michelin verso questo parametro, non è un caso che i pneumatici del Bibendum siano fra quelli che durano di più per quel che concerne il chilometraggio.
Per l’etichetta europea, il CrossClimate 3 è un pneumatico premium
Sia in termini di prestazioni sia per quanto riguarda quello che riporta l’etichetta europea, il CrossClimate 3 di Michelin può essere considerato un pneumatico di categoria premium. In particolare, può fare affidamento su una resistenza al rotolamento piuttosto contenuta, infatti rientra nella classe A nel parametro relativo ai consumi di carburante. La rumorosità si attesta su livelli simili a quelli della versione Sport, quindi di poco superiore ai 70 decibel, a cavallo fra le classi A e B. Infine il rendimento sul bagnato è lievemente inferiore alla variante sportiva e il CrossClimate 3 appartiene alla classe B. Tutto ciò lo rende uno dei più efficienti pneumatici all season attualmente disponibili sul mercato, capace di migliorare in termini di performance e rendimento il suo apprezzatissimo precedessore.
Quali tecnologie hanno a disposizione i nuovi CrossClimate 3?
Sia il Michelin CrossClimate 3 che la versione dedicata a chi ama la guida sportiva possono fare affidamento sulla medesima dotazione tecnologica. A partire dal sistema Michelin Maxtouch che ottimizza la superficie di battistrada a contatto con l’asfalto così da raggiungere due obiettivi: il primo è il miglioramento delle performance, il secondo la massimizzazione della durata, garantendo in tal modo un chilometraggio maggiore. A ciò si aggiunge la tecnologia Michelin Piano Acoustic Tuning, il segreto della silenziosità di questi prodotti, con una progettazione dei tasselli ideata e messa a punto proprio per ridurre la rumorosità. Entrambi i modelli sono dotati della mescola Michelin Thermal Adattive Thread Compound, capace di adattarsi a seconda delle condizioni meteorologiche. Infine, il disegno del battistrada è il cosiddetto V-Shape, con scanalature a forma di V pensate per migliorare il drenaggio dell’acqua e aumentare la resistenza all’aquaplaning, incrementando la sicurezza in queste condizioni.
Misure disponibili per i nuovi CrossClimate 3 di Michelin
I nuovi pneumatici quattro stagioni di Michelin saranno a disposizione in differenti misure, a seconda del modello. Per quanto riguarda il CrossClimate 3, sono previste le dimensioni da 16 a 20 pollici, adatto perciò a varie tipologie di vetture, dalle utilitarie sino a Suv e crossover. Il CrossClimate 3 Sport punta invece a un target differente, le auto potenti e sportive e i Suv di dimensioni maggiori, con dimensioni disponibili da 18 a 21 pollici. Sono comprese naturalmente anche le auto elettriche: Michelin ha infatti pensato pure a questo tipo di veicoli, visto che entrambi i modelli sono rinforzati per poter sostenere mezzi con un peso maggiore e possono contare su una bassa resistenza al rotolamento, a tutto vantaggio dell’autonomia di ogni ricarica.
Articoli simili
